Obiettivi del corso

Il corso Smalto Semipermanente  permette di apprendere come ricoprire le unghie in circa 30 minuti, ottenendo un effetto sottile e naturale, come quello di uno smalto, e rimuovere il prodotto in 10/15 minuti. Lo smalto semipermanente è infatti perfetto per chi desidera semplicemente avere le unghie in ordine, con una durata maggiore dello smalto e ad un costo inferiore alla ricostruzione unghie.

Le allieve impareranno quali sono i materiali necessari per l’applicazione dello smalto gel semipermanente, come riconoscere le differenze fra uno smalto gel ed un gel color ed i corretti procedimenti da eseguire per un buon risultato e una tenuta duratura, la preparazione dell’unghia, l’applicazione e la rimozione in modo corretto dello smalto semipermanente.

Il corso è pratico e prevede l’utilizzo di una modella, in modo da sfruttare al meglio le indicazioni del docente e massimizzare i risultati.

Il costo del corso comprende un kit completo con materiali professionali, che consentirà all’allieva di lavorare subito dopo il corso.

Programma del corso

  • Basi e nozioni dei prodotti
  • Tipologie di smalto semipermanente
  • Preparazione dell’unghia
  • Applicazione dello smalto semipermanente
  • Tecniche di rimozione dello smalto
  • Precauzioni e controindicazioni
  • Le capacità manageriali di base necessarie per organizzare e gestire l’attività in una struttura dedicata a beauty e wellness

Contenuto del kit

  • 1 Lampada UV
  • 1 Nail prep
  • 1 Remover
  • 1 Cleaner
  • 1 Primer (base)
  • 1 Top Coat
  • 3 Colori base
  • 100 Pads cotone
  • 1 Lima BUFFER
  • 1 Lima curva
  • 1 Lima dritta
  • 2 spingi cuticole in legno
  • 12 decorazioni assortite (glitter, ecc)
  • 1 valigetta

Dettaglio Corso

Corso Smalto Semipermanente

Prenotazione Corso

Tutti i corsi sono a numero chiuso e i posti in aula sono limitati.
Per questo motivo assicurati la possibilità di partecipare prenotando subito il tuo posto attraverso il form che trovi in questa pagina.

    Acconsento al trattamento dei dati personali come stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR - General Data Protection Regulation - Regolamento generale sulla protezione dei dati)